
L'ORGANIZZAZIONE GENERATIVA
L'ORGANIZZAZIONE GENERATIVA
Senso, Metodo, Applicazioni e Benefici di un nuovo Paradigma.
In questo libro, partendo dall’essere umano, depositario del codice della vita nell’esperienza biologica, parlo della Generatività quale cultura e modello virtuoso cui tendere in un contesto organizzato, in cui ogni giorno le persone si incontrano, si applicano, gioiscono, soffrono, lavorano, rinascono, muoiono, si formano, fuggono.
Nel libro scoprirai significati, metodologie, azioni e benefici raccolti sul campo, di un paradigma che trasforma il contesto e le persone, orientandoli alla generazione di valore in molteplici valute e al futuro, in continuità.
I contenuti di questo libro sono il raccolto delle storie di vita vera frutto dell’esperienza e del riscontro che ho avuto nelle Organizzazioni con cui ho collaborato. Rappresentano il valore delle opere compiute dalle persone, corroborato da studi e approfondimenti.
LA GENERATIVITÁ
La generatività, che conosciamo in quanto spinta dell'essere umano all'autoconservazione, non è solo un fatto biologico.
Se è vero, come è vero, che esiste un modo per orientare alla vita e al futuro la nostra specie, ciò non riguarda solamente la dimensione procreativa, ma anche tutte le altre nostre opere in vita, come l'impresa, il lavoro, la socioeconomia, le relazioni.
Dall'analisi del ciclo generativo biologico umano emerge un nuovo paradigma culturale, un concetto guida "universale” che mostra senso e metodo.
Le Organizzazioni, negli ultimi trent’anni, hanno impiegato molte risorse per dotarsi di strategie e strumenti, principalmente per conseguire efficienza di funzionamento e risultati economici, tralasciando quanto fosse importante costituire al proprio interno una comunità di persone mosse da un Perché.
La principale causa di inefficienza nel mondo del lavoro è rappresentata dai cosiddetti "costi psicologici", uno stato di malessere, di letargia diffusa causata dall'alienazione e dalla mancanza di consapevolezza: le persone sanno cosa devono fare, probabilmente anche come, ma spesso non sanno perché.
Il Perché non è lo stipendio, che è l'esito. La realizzazione personale nel lavoro è un bisogno profondo dell'anima dell'essere umano che matura quando ciò che facciamo risponde a un perché: l'impatto generato, il senso, uno spazio di significato verso cui convergere affinché nascano alleanze interne e percorsi condivisi, verso gli obiettivi.
CHI SONO
Formatore, Tutor delle Organizzazioni e Autore del Libro: "L'Organizzazione Generativa"
Sono autore, formatore e facilitatore dei processi di evoluzione culturale nelle Organizzazioni, nonché esperto di cultura della generatività. Visionario, studioso e ricercatore, ho ideato e sviluppato il modello dell’Organizzazione generativa, paradigma culturale che si ispira al ciclo generativo biologico umano.
Dall’età di 24 anni mi occupo di accompagnare le Organizzazioni per favorire la riappropriazione del senso e il riposizionamento dell’essere umano nei contesti del lavoro, per la generazione di valore economico, sociale e culturale, in continuità.
Collaboro con importanti realtà nazionali e internazionali per contribuire all’affermazione di una rinnovata socioeconomia, orientata alla reciprocità, alla tutela del bene comune e al benessere di persone, Organizzazioni e comunità. Sono sposato con Monica, papà di Mirko e Federico, sono un musicista, amo la cucina e la montagna. Il mio perché è: generare, per non morire.
DAL MIO BLOG
Leggi gli articoli e guarda i video di presentazione all'interno del mio Blog.
Comincia il tuo viaggio nella Generatività
AUTO-ORGANIZZAZIONE
Avvia con i tuoi collaboratori
un modello organizzativo condiviso e partecipato

HANNO CREDUTO IN ME





.png)
.jpg)



